[powr-youtube-gallery id="007cfd7c_1620663761"]
Nuova collaborazione del Club con Francesco Denitto, il corso "I Discus: conoscerli bene per allevarli meglio" con verifica finale e rilascio attestazione di partecipazione.
Francesco Denitto, laureato in Scienze Biologiche, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ecologia Fondamentale e si occupa di ricerca scientifica in Biologia Marina, Pesca ed Acquacoltura. Acquariofilo sin dall’infanzia, ha dedicato molti anni della sua passione allo studio ed all’allevamento del Discus. Relatore di conferenze e reporter di lungo corso con all’attivo due libri dedicati al “Re dell’acquario”, vanta anche numerosi articoli a tema acquaristico pubblicati in tutto il mondo sulle principali riviste del settore, tra cui, solo per citarne alcune, le storiche testate italiane “aquarium” e “Discus Notiziario” (ed. Primaris), il noto “Diskus Brief” (Germania) e l’americana T.F.H.. Giudice in concorsi nazionali ed internazionali dedicati al Discus, è stato il primo italiano ad aver avuto il privilegio di far parte di una giuria alla prestigiosa competizione “Aquarama” di Singapore nel 2005. E’ stato anche l’ideatore e co-organizzatore del prestigioso concorso internazionale “Mediterranea Discus” di Lecce. Francesco, da sempre convinto promotore dell’associazionismo di settore, è stato socio attivo del Discus Club Italia (DCI) nel quale ha rivestito a lungo la carica di consigliere nazionale; è, con orgoglio, uno dei soci fondatori del Gruppo Acquariofilo Salentino (G.A.S.), dove riveste la carica di segretario.
Tre incontri in data 16, 23 e 29 novembre 2023 in videoconferenza alle 21,00.
La partecipazione gratuita per i soli soci CIR. Chi fosse interessato può partecipare al costo della sola associazione.
Il corso è tenuto on line via Zoom ed è riservato ai soci del Club Ittiologico Romano. Chiunque può partecipare associandosi per l'anno 2024 a soli 15€.
Il "CORSO DI BIOLOGIA DELLO SQUALO BIANCO" apre la nuova stagione degli incontri del CIR dopo la pausa estiva.
Tre incontri in data 13, 20 e 28 settembre in videoconferenza.
La partecipazione gratuita per i soli soci CIR. Chi fosse interessato può partecipare al costo della sola associazione.
Il corso è tenuto on line in collegamento dal Sudafrica, via Zoom, da Alessandro De Maddalena, dottore in scienze naturali, fondatore dello Shark Museum a Simon's Town in Sudafrica, organizzatore di oltre 60 spedizioni per osservazioni e studio di squali in Sudafrica (Apex Shark Expeditions) e Australia (Rodney Fox Expeditions) e orche in Norvegia (Orca Norway/Strømsholmen Sjøsportsenter). Creatore della "Banca Dati Italiana Squalo Bianco", membro fondatore del "Gruppo Mediterraneo di Ricerca sugli Squali", autore di più di 20 libri sugli squali. E' uno dei massimi esperti a livello internazionale di squali, in generale, e di squalo bianco, in particolare. Tre serate di corso con rilascio di attestato di partecipazione. Un'occasione unica ed imperdibile.
Andrea Guerra e Roberto Taglieri, presidente (il primo) ed ex presidente (il secondo) del CIR, appassionati acquariofili da decenni, "esploratori" per passione nel corso della serata proporranno la relazione già presentata ad aprile scorso presso il Museo di Storia Naturale di Calci (PI) in occasione dell'evento Acquari Naturali 2023.
Si parlerà dei pesci tropicali che si trovano e prosperano in alcuni rivi termali dell'alto Lazio, con descrizione dell'ambiente da un punto di vista geologico, idrologico e ittiologico, con proiezione di fotografie e video che consentiranno di ammirare un angolo di tropici in Italia.
Francesco Zezza, socio storico del nostro club, viaggiatore e subacqueo, ciclidofilo e appassionato di loricaridi, ci racconterà le sue esperienze tropicali degli ultimi anni.
Vincenzo Ferraro, laureato in Scienze biologiche e Infermieristica, insegnante di matematica e scienze, acquariofilo dal 1985 ma soprattutto appassionato di pesce rosso e ciprinidi, presenterà il suo nuovo libro “Evoluzione del pesce rosso”.
Nel corso della serata ci illustrerà i criteri di classificazione delle varietà di pesce rosso e i meccanismi genetici di trasmissione delle mutazioni che hanno generato la grande diversità fenotipica della specie.
Playfish era un foglio di informazione acquariofila, pubblicato gratuitamente a cadenza irregolare fino al 2009 da appassionati provenenti da varie associazioni italiane.
Qui potete trovare tutti i numeri di Playfish usciti, gli speciali in collaborazione con altre associazioni hobbistiche e i calendari con le più belle foto scattate dai soci di tutte le associazioni italiane.
© 2025 Club Ittiologico Romano