[powr-youtube-gallery id="007cfd7c_1620663761"]
La famiglia di pesci Poeciliidae, comunemente noti come livebearers o portatori di vita, affascina da tempo gli appassionati di acquari domestici per la loro vivacità, i colori brillanti e la riproduzione unica. Questi piccoli pesci d'acqua dolce non sono solo ornamentali, ma rivestono anche un'importanza scientifica significativa nello studio della biologia evolutiva e della genetica. Giovedì 17 Aprile alle ore 21,00 presso la nostra sala riunioni, saremo collegati con Lorenzo Tarocchi, master in acquacoltura e ittiopatologia, collaboratore presso il museo di Storia Naturale di Calci - Pisa, organizzatore degli eventi di ‘Acquari Naturali’ nonchè socio CIR, che ci accompagnerà in questa serata dedicata ai Poecilidi offrendoci una bella opportunità per approfondire la conoscenza di queste straordinarie creature.
L'evento sarà fruibile interattivamente per i soci anche attraverso la videoconferenza Meet ed inoltre trasmesso in diretta Facebook sulla pagina CIR, nell'ottica di apertura e divulgazione a tutti gli appassionati, come d'altronde è aperta anche ai non soci la partecipazione alle serate tradizionali.
Fabio Lorusso è tra i pionieri dell’Aquascaping in Italia: acquariofilo fin da bambino, inizia dal reparto animali di un Garden Center, passando per il forum Aquagarden e le esposizioni fieristiche –Naq, PetFestival, Esotika-, per arrivare ad essere premiato in diverse edizioni dei contest di NapoliAquatica e a collaborare con i migliori marchi del settore, senza peraltro tralasciare la divulgazione nelle scuole. Fa parte del team di ITAU - Italian Aquascapers Union.
Mercoledì 12 Febbraio alle ore 21.00 presso la sala riunioni, collegati con Fabio Lorusso in videoconferenza approfondiremo questa branca dell’acquariofilia in grande evoluzione.
E' aperta la campagna tesseramenti CIR 2025.
I soci 2025 ricevono un calendario CIR, la tessera 2025 ed una copia del libro 'BETTA SPLENDENS' di Gian Piero Cannata, che verrà consegnata di persona se siete a Roma durante le serate o contattando il presidente o il segretario, o spedita a domicilio se non siete a Roma.
La quota è di 15 euro per i nuovi soci, 20 euro per i soci ordinari e 10 euro per i soci junior.
Per le modalità di associazione, cliccate - nella home page del sito - il Menu principale a sinistra alla voce Iscrizioni.
E' possibile pagare anche online tramite Paypal.
Per andare direttamente alla pagina "iscrizioni" fai click qui.
Giovedì 12 dicembre dalle 21,00 i nostri Andrea Guerra e Paolo Bernardi faranno visita a Marcel Damian che ci racconterà il suo acquario di ispirazione fluviale popolato da diverse specie di bellissimi gobidi. Marcel è un acquariofilo di lunga esperienza ed un bravissimo aquascaper, ha partecipato a diversi concorsi e quest’anno ha esposto per il nostro club una vasca di gobidi al Petfestival di Cremona che ha catturato l’attenzione di tutti.
Playfish era un foglio di informazione acquariofila, pubblicato gratuitamente a cadenza irregolare fino al 2009 da appassionati provenenti da varie associazioni italiane.
Qui potete trovare tutti i numeri di Playfish usciti, gli speciali in collaborazione con altre associazioni hobbistiche e i calendari con le più belle foto scattate dai soci di tutte le associazioni italiane.
© 2025 Club Ittiologico Romano